Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFIA.
Apri Voce completa

pag.112


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FILOSOFIA.
Definiz: Sost. femm. Scienza delle cagioni supreme e delle ragioni ultime delle cose; Scienza dell'ordine universale.
Dal lat. philosophia, e questo dal grec. φιλοσοφία, e che propriamente vale Amore della sapienza. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 111: Filosofia è perfetto conoscimento dell'uomo, che ricerca la verità.
Esempio: Dant. Inf. 11: Filosofia,... a chi la intende, Nota non pure in una sola parte, Come natura lo suo corso prende Dal divino intelletto e da sua arte.
Esempio: E Dant. Conv. 254: Dov'è da sapere che la moralità è bellezza della filosofia: chè siccome la bellezza del corpo risulta dalle membra, in quanto sono debitamente ordinate; così la bellezza della sapienzia, ch'è corpo di filosofia, come detto è, risulta dall'ordine delle virtù morali, ec.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 272: Ad imprender filosofia il mandò ad Atene.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 312: Nota non pur in una sola parte; ma in più parti: imperò che in più libri ed in più parti di filosofia si truova questa sentenzia.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 72: Ridurrò la considerazione de gli studj della filosofia alla generale considerazione de gli studj delle buone lettere.
Esempio: Gell. Circ. 230: Io fui greco, e della famosissima città d'Atene, dove io detti opera grandissimo tempo alla filosofia.
Esempio: Cellin. Pros. 325: Parve [a Socrate] cosa molto più leggieri lo attendere alla filosofia che alla scultura.
Esempio: Speron. Op. 1, 191: Meglio e più tosto può studiar lo scolare loica sola, o solamente filosofia, che non farebbe, dando opera alla gramatica, ec.
Esempio: Dav. Tac. 2, 285: Chi avea fiato di filosofia, e metteale in qualche luogo accattato nella sua diceria, n'andava in cielo per la nuova cosa.
Esempio: Giobert. Introd. 1, 11: Chiamo filosofia ogni elaborazione dei principj razionali fatta per mezzo della riflessione e del discorso.
Esempio: E Giobert. Primat. Proleg. 328: La filosofia è progenitrice della scienza enciclopedica.... La filosofia è la dialettica espressa per via d'idee.
Definiz: § I. In locuz. figur. e figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 161: Giudicava bene, che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa.
Esempio: E Dant. Conv. 163: E perchè.... questa Donna fu figlia d'Iddio, regina di tutto, nobilissima e bellissima filosofia, è da vedere ec.
Esempio: E Dant. Conv. 180: La donna di cui io innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e onestissima figlia dello imperadore dell'universo, alla quale Pittagora pose nome filosofia.
Esempio: Petr. Rim. 2, 237: Povera e nuda vai, filosofia.
Definiz: § II. E secondo il senso etimologico, si prese per Amore, Studio amoroso, della sapienza in generale. –
Esempio: Dant. Conv. 239: Filosofia è quando l'anima e la sapienza sono fatte amiche, sicchè l'una sia tutta amata dall'altra.
Esempio: E Dant. Conv. 241: Filosofia è uno amoroso uso di sapienzia.
Esempio: Senec. Pist. 253: Sapienzia si è perfetto bene dell'umana mente; filosofia si è amore e affezione di sapienzia.... Egli appare, onde si dice filosofia, per ch'ella il mostra per lo propio su' nome.
Esempio: Cic. Ufic. 60 t.: La filosofia non è altro che studio di sapienzia, come dagli antichi filosofi fu diffinita.
Esempio: Carell. Son. 10: Ianua sum d'intelletto e d'onore; I' son l'entrata di filosofia, La qual'è a dir di sapienzia amore (parla la Logica).
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 129: Filosofia è amore della sapienza: adunque è degna di lode.
Definiz: § III. E usata a significare in universale Scienza delle cose naturali, divine ed umane, distinguendosi così appena dall'Enciclopedia: e anche Scienza per antonomasia, perchè dalla filosofia prendono i principj e il metodo tutte le scienze. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 2: Filosofia è verace cognoscimento de le cose naturali, e de le divine, e de le umane, tanto quanto l'uomo è possente d'intenderne.
Esempio: Senec. Pist. 252: Tu desideri una cosa utile, e necessaria a uomo, che 'ntende a sapienzia, e questo è la divisione e la sposizione di filosofia per membri.
Esempio: Cic. Ufic. 60 t.: E, se tu la vogli interpetrare, la filosofia non è altro che.... scienza delle cose divine ed umane, cagione nelle quali sono contenute queste cose.
Esempio: Bern. Orl. 5, 73: Ch'ogni gran dubbio di filosofia Pensa ch'appresso a quel niente sia.
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 6: La filosofia,... se ben diversamente da i savj è descritta; tuttavia, convenendo quasi in una medesima sentenzia tutte le descrizioni che se le danno, potiam descrivendola dire, ch'ella sia una vera cognizione delle cose umane e divine.
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 11: La cognizione adunque della verità scoperta con i puri lumi della ragione nelle cose tanto umane che divine, le quali in qualche maniera alla felicità degli uomini si riferiscono, intendesi da me per il termine di filosofia nel presente ragionamento.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 23: Già vi credete d'esser gran cervelli, E di filosofia l'alma aver piena.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 128: Nè legge, nè forza alcuna, nè progresso di filosofia, nè di civiltà potendo impedire che uomo nato.... non sia o degli uni o degli altri.
Definiz: § IV. E in particolare, per Sapienza pratica, sia civile, sia morale. –
Esempio: S. Grisost. Opusc. 1, 14: Sopportare l'altrui ira e ingiuria, somma filosofia è.
Esempio: Castigl. Corteg. V. 281: Non si può imaginare più nobil filosofia, che indur al viver civile i popoli tanto efferati, come quelli che abitano Battra e Caucaso, la India, la Scizia, ed insegnar loro i matrimonj, l'agricoltura, ec.
Definiz: § V. Filosofia dicesi oggi per Virtù di sopportare con fortezza e rassegnazione le avversità, le offese, e simili. E con senso men grave, Forza d'animo per la quale non ci lasciamo turbare da cose o accidenti spiacevoli, da altrui censure, e simili. –
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 40: Se per vie meglio il sigaretto accendere Accosta il nobil labbro un cavaliere A quello d'un facchino, o d'una spia: Filosofia ci vuol, filosofia!
Definiz: § VI. Prima filosofia si disse per Metafisica. –
Esempio: Dant. Conv. 61: Siccome dice il filosofo (cioè Aristotile) nel principio della prima filosofia: tutti gli uomini naturalmente desiderano di sapere.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 466: Oltre al possedere [gli antichi] in perfetto grado la dialettica,... alla prima filosofia s'innalzavano.
Definiz: § VII. Filosofia morale chiamasi la Parte della filosofia che tratta del Bene morale, e dei modi per i quali l'uomo può effettuarlo; Scienza dell'arte del bene; Morale; Etica. –
Esempio: Dant. Conv. 175: La morale filosofia, secondochè dice Tommaso sopra lo secondo dell'Etica, ordina noi all'altre scienze.
Esempio: E Dant. Conv. 255: Dico: che a fuggire questo si guardi in costei, cioè colà dov'ella è esemplo d'umiltà, cioè in quella parte di sè, che morale filosofia si chiama.
Esempio: E Dant. Conv. 286: Veramente Aristotile.... e Senocrate Calcidonio suo compagno,... a perfezione la filosofia morale ridussero.
Esempio: Tass. Lett. 1, 185: Vi vedrete (nell'Allegoria del Poema) maneggiata, e volta e rivolta gran parte de la moral filosofia così platonica come peripatetica.
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 115: Ma di quante son nella Cina scienze ed arti,... niuna ve ne ha, come al certo per natura migliore, così per estimazione più in pregio, e per utile più da vero studiata, della filosofia morale.
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 30, 193: Colà, dove per inalzare il pregio della filosofia naturale, abbassò quello della morale, nell'esercizio del vincere le sue malnate passioni.
Definiz: § VIII. Si dice anche Filosofia dei costumi o del costume. –
Esempio: Bern. Orl. 16, 1: Il più bello imparar filosofia Non di costumi sol, ma naturale, Senza troppo studiar, mi par che sia Guardare a chi fa bene e chi fa male.
Esempio: Tass. Dial. 2, 166: Chi vuole che cognizion de le leggi sia filosofia de' costumi,... non dee, ec.
Esempio: E Tass. Dial. 3, 479: Non è picciol dubbio il risolvere, se prima si debba attendere a la filosofia de' costumi, o a la naturale.
Definiz: § IX. Filosofia naturale, per opposto alla Filosofia morale e alla Metafisica, si dissero le Scienze astronomiche, fisiche, chimiche, e simili. –
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. Ded.: Trattare in lingua italiana la filosofia naturale e la morale, non d'una cosa o d'altra scrivendo discontinuatamente,... ma con ordine continuato, da i lor principj incatenando le cose secondo la natura del corso loro.
Esempio: E Piccolom. Instr. Filos. 58 t.: Il matematico e 'l filosofo naturale spesse volte accade che ambedue insiememente considerano alcune cose, come a dire le linee, le superficie, e simili, delle quali non è dubio alcuno che non manco la natural filosofia tratta alcuna volta,... ma non già per questo una medesima scienzia son queste due.
Esempio: Tass. Dial. 3, 479: Non è picciol dubbio il risolvere, se prima si debba attendere a la filosofia de' costumi, o a la naturale.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 261: Non faceva professione nè d'eloquenza, nè di filosofia naturale, ma della nominata sapienza, la quale altro non era che conoscenza civile e prudenza intesa alle azioni.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 522: Della filosofia naturale s'era fatto più un passatempo che uno studio.
Definiz: § X. E nel medesimo senso si disse anche assolutam. Filosofia. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 24: Voglio dimostrare in questa seguente, come costui senza sapere o filosofia o medicina, essendo in caso che non trovava albergo,... fece una nuova e bellissima esperienza.
Esempio: Vasar. Ragion. M. 18: Volendo trattare de' quattro elementi, in quella maniera però che è lecito al pennello trattare le cose della filosofia favoleggiando.
Definiz: § XI. Filosofia dell'arte, del diritto, dell'economia, del linguaggio, della storia, e simili, vale Scienza delle leggi, delle cause, delle ragioni supreme, che governano l'Arte, il Diritto, l'Economia, il Linguaggio, gli avvenimenti storici, e simili; sistema delle idee generali che appartengono all'arte, al diritto ec. –
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 42: È una lingua [la greca].... di nomi e di verbi,... i quali sotto brevi e universali e costanti regole ridotti, formano in lei una gramatica spedita, anzi una filosofia del parlare mirabile.
Esempio: Giobert. Introd. 2, 105: Senza un concorso di eventi sovrastanti alla natura.... la filosofia della storia torna impossibile.
Definiz: § XII. Filosofia, vale anche Dottrina filosofica di uno scrittore od autore; e altresì per Scuola, Sistema, Setta, filosofica; nel qual senso adoprasi la parola anche in plurale. E così dicesi Filosofia greca, romana, italiana, inglese, stoica, scolastica, di Socrate, di Platone, di San Tommaso, e simili. –
Esempio: Dant. Conv. 286: E questi furono Accademici chiamati;... nè da Socrate non presono vocabolo, perocchè nella sua filosofia nulla fu affermato.
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 212: Solo le cose della Fede, e non le filosofie dobbiamo predicare.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 226: Dicono sottigliezze e novitadi e vane filosofie, con parole.... figurate.
Esempio: Speron. Op. 1, 192: Onde seguendo l'altrui giudicio, altra cosa non viene ad essere questa moderna filosofia, che ritratto di quell'antica.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 398: Voglio sperar che queste novità mi abbiano mirabilmente a servire per accordar qualche canna di questo grande organo discordato della nostra filosofia.
Esempio: Mart. T. V. 1 Ded.: Quella strana filosofia, la quale osò di mettere in dubbio, se alla fermezza e alla prosperità dello Stato sia necessaria la religione.
Esempio: Giobert. Introd. 1, 10: La scolastica.... non è già, come vuole lo stesso Hegel, una dottrina anfibia, ma una vera filosofia, più degna ancora per molte parti di questo titolo, che quella di Diaimini (Giaimini) o di Platone.
Esempio: E Giobert. Introd. 1, 27: Sei tu incredulo, materialista, ateo, fautore di una filosofia sconsolata ed abietta?
Esempio: E Giobert. Introd. 1, 159: Gl'italiani.... vacillano da un secolo in qua (se si eccettua il gran Vico) fra i sistemi tedeschi, inglesi e francesi, senz'avere filosofia propria.
Esempio: E Giobert. Introd. 2, 101: Se non che, la filosofia germanica è rosa dal tarlo del panteismo.
Definiz: § XIII. Termine adoperato dagli stampatori a indicare un carattere di mezzo tra il Cicero e il Garamone. È detto oggi anche Corpo dieci.